Francesca Marsico ha realizzato una pregevole monografia su un architetto moderno, Alessandro Limongelli, ancora poco studiato, ma spesso nominato in convegni e conferenze come architetto di rilievo e interesse degli anni Venti, conosciuto in particolare per i suoi disegni sull’antico Egitto e morto prematuramente nel 1932 a Tripoli, in giovane età. Attraverso una notevole ricerca, l’autrice attribuisce a Limongelli opere ancora non riconosciutegli, che rendono così il suo operato maggiormente interessante. Tra le opere di edilizia privata, per esempio, c’è la Villa a Sant’Agnello di Sorrento, commissionatagli dallo scultore Giovanni Nicolini (1872-1956, padre dell’architetto Roberto Nicolini). Limongelli avvia il suo studio e la sua attività professionale a Roma, insegnando anche Disegno Architettonico nella scuola di Architettura di Roma dal 1921 al 1925, accanto ad architetti come Foschini, Milani, Magni, Calza Bini, Piacentini e Giovannoni. Il libro ripercorre la sua vita professionale, ponendo attenzione sui suoi molteplici interessi e su opere di grande prestigio – un valore già riconosciutogli durante la sua vita, per esempio anche da Roberto Papini – portando alla riscoperta di un’importante figura dell’architettura italiana.
Francesca Marsico nasce a Roma il 16 giugno del 1969. Vive attualmente a Roma, è sposata ed ha due figli. Laureata in Architettura a Roma all’Università la “Sapienza” nel 2001, consegue un Master di II livello in “Storia dell’Architettura” nel 2004 presso l’università “Roma Tre” e il dottorato in “Architettura di Interni e Allestimento” nel 2009, presso la facoltà di Architettura dell’Università la “Sapienza” di Roma. Attualmente si occupa di allestimenti di interni e di formazione ed è docente di Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado. In passato si è occupata di archivistica presso l’Accademia di San Luca, la DARC-MAXXI e la Soprintendenza Archivistica di Roma, catalogando gli archivi di alcuni professionisti di rilievo del XX secolo. Dal 2010 al 2012, presso l’archivio Storico dell’ATER di Roma, ha svolto un lavoro di supervisione archivistica. È stata docente a contratto presso la facoltà di Architettura dell’Università la “Sapienza” di Roma dal 2008 al 2012. Ha collaborato in alcune pubblicazioni collettive e nel 1996 ha vinto il primo premio per il manifesto alla mostra “Studio e ricerche per un’immagine: Estate Romana 1996” con pubblicazione della cartolina del manifesto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.